condividi su:
Senti il bisogno di intraprendere un percorso psicoterapeutico, ma non sai come cercare, trovare e soprattutto scegliere il professionista che può fare al caso tuo?
In questo articolo vi offro alcuni suggerimenti utili per una scelta ragionata e soprattutto consapevole.
Partiamo con il sottolineare che trovare il terapeuta giusto, non è facile, ci vuole impegno ed intuizione.
Pertanto, facciamo un passo indietro:
quando capisci che hai bisogno di uno Psicoterapeuta? E qual è il momento migliore per avere una consulenza?
Non ci sarebbe bisogno di capirlo, la verità che nessuno vuole svelare apertamente è che chiunque gioverebbe di un lavoro su sè stesso. Espressione che a me non piace “lavoro su se stesso”, preferisco “giocare su se stesso”.
E’ necessario del tempo per giocare su se stessi secondo la filosofia quietmood.
E’ vero che tutti hanno situazioni che li disturbano o competenze e capacità che possono essere “allenate”.
Se poi hai già hai provato a sbloccare autonomamente la situazione che ti disturba senza riuscirci, da auto-didatta, per qualche mese al massimo, è il caso di chiedere aiuto specialistico.
Va da sé che se la tua sofferenza è di natura emotiva, lo Psicoterapeuta è il professionista adatto.
Ma quando anche non fossi sicuro dello specialista giusto per una consulenza di orientamento io ho creato a posta la comfortmap – la mappa della tua evoluzione in un’unica sessione.
C’è da dire che uno Psicoterapeuta competente dovrebbe essere prima di tutto una guida nell’orientamento nelle scelte di vita più adatte a te.
Non nello scegliere al tuo posto, bada bene, ma nel metterti in condizione di fare in modo che tu ti prenda cura di te in modo sano.
Quindi, proprio se sei confuso su quale figura e se ti occorre un professionista e non sai bene di cosa hai bisogno, ancora una volta è lo Psicoterapeuta la figura adeguata.
Rispetto alle diverse tipologie di approcci psicologici esistenti, dato che è la sua professione, ogni buon psicoterapeuta dovrebbe essere capace di descriverti le differenze tra i diversi approcci terapeutici con punti di forza e di debolezza.
Chiedere questo, in una consulenza, ti darà la misura di chi hai di fronte.
Una buona consulenza è prima di tutto informativa ed educativa e può accelerare la tua ricerca.
Infine, lo Psicologo-Psicoterapeuta dovrebbe possedere la capacità di comprendere se può prenderti in carico, rispetto alla tua situazione o se inviarti ad altro professionista.
A mio parere, il momento migliore in assoluto per cercare lo specialista rimane uno: prima di averne bisogno.
Vale per l’avvocato, per il commercialista, per l’assicuratore etc.
Se senti il bisogno di avere un supporto rispetto alla situazione che stai vivendo, la risposta: è il prima possibile.
Dico questo, perché uno Psicoterapeuta di valore, adatto a te, è un vero e proprio investimento, soprattutto, oggi, in questa società complessa.
Sicuramente è bene guardare prioritariamente alla fiducia ispirata e al gradimento personale del professionista che non al budget, ovvero non fatevi intimorire dai costi.
Ricordate sempre che state cercando un professionista che possa essere in grado di aiutarvi a stare finalmente bene o a tirare fuori il meglio di voi e supportarvi nei vostri progetti di vita.
Anche perché, i vantaggi che la psicoterapia apporta, hanno un valore inestimabile, che dura per sempre.
Altro fattore importante è il dove si trova lo studio.
È meglio fare un’ora di macchina per raggiungere il terapeuta giusto, piuttosto che accontentarsi del professionista sotto casa, che però non vi convince.
Oggi poi è possibile essere seguiti a distanza su piattaforma online, per cui il problema è azzerato.
Consigli pratici per scegliere un bravo Psicoterapeuta
Detto ciò passiamo ad alcuni suggerimenti pratici, utili per trovare il proprio terapeuta:
- Una volta scelto un nome attraverso delle ricerche su internet e chiedendo a persone di fiducia, cercate più informazioni possibili sul professionista, leggete il suo curriculum, gli studi conseguiti, il tipo di orientamento professionale che pratica. Se ha pubblicato video, articoli o possiede testimonianze, conduce gruppi Facebook, o ha fan page.
- È importante raccogliere più informazioni possibili, per approfondirne la conoscenza e soprattutto iniziare un percorso di fiducia, che verrà concretizzato durante il primo incontro. Ricordo che è importante controllare sempre l’iscrizione del terapeuta all’Albo degli Psicologi. Affidatevi sempre ad esperti professionisti e non a chi si spaccia per psicologo. Fare questo mestiere vuol dire adempiere ad una missione.
- Una volta convinti del professionista che avete scelto, è il momento del primo contatto che sia telefonico o per mail. Sicuramente è molto importante porre qualsiasi tipo di dubbio: un bravo psicologo sa fornire una risposta esaustiva e chiara a qualsiasi tipo di domanda.
- Durante l’incontro raccogliete tutte le informazioni ancora non ricevute riguardanti, l’eventuale durata del trattamento, le modalità di svolgimento, i costi, le condizioni di pagamento, le regole per le assenze e le disdette, tutto quello che vi viene in mente in quel preciso istante o successivamente, domandatelo, è un vostro diritto. Per voi è importante che tutto sia il più chiaro possibile. La premura di un professionista nel descrivervi tutti questi aspetti di pianificazione oltre che la capacità di farvi sentire a vostro agio sono degli ottimi indicatori di uno Psicoterapeuta a cui affidarsi.
- Passato questa fase con successo, non resta che, sulla base del percorso proposto e accordato congiuntamente, fare qualche incontro per consolidare la fiducia e poter così procedere con il percorso.
È fondamentale, per effettuare una buona Psicoterapia, che il paziente sia ben motivato a farla, o esplicitare la bassa motivazione per valutare a quali fattori sia dovuta. Può sembrare banale, ma la motivazione è la sostanza del percorso. Alla fine, dovete essere solo soddisfatti di aver fatto questa scelta, direi, di vita.
E’ il caso di dire che chi trova lo psicoterapeuta giusto, trova il proprio TESORO.
Social