DOMANDE FREQUENTI
La sessione comfortmap è adatta sia in ambito individuale che organizzativo/aziendale. In quest’ultimo caso è consigliata per dirigenti e manager. Se vuoi sbloccare le cose senza forzarti e senza combattere come uno spartano, puntando a risultati profondi, se sei stanco delle metodologie che hai già provato per migliorare o sbloccare la tua situazione, la comfortmap risulta un passo ideale. Ma anche per chi è alla prima esperienza di cambiamento. Questo perchè è una sessione, oltre che di problem solving, di orientamento e formazione, utile a pianificare i passi successivi, riducendo drasticamente il rischio di passi falsi che porterebbero a vicoli ciechi.
La comfortmap è una sessione unica a sè stante. Non necessita di un percorso ed è utile a prescindere. Non solo a fornire chiarezza ma anche offrendo strumenti strategici immediatamente spendibili. Capita che un percorso sia desiderato come naturale proseguimento del processo decisionale nella direzione auspicata, ma non è assolutamente vincolante.
Al momento il Dr Emilio Gerboni, in quanto ideatore, è l’unica persona formata alla conduzione della comfortmap. L’alta formazione multi-disciplinare ed esperienza sul campo maturata che è richiesta per la sua esecuzione, rende al momento complesso affidarla ad un collaboratore.
Si, soprattutto al fine di soddisfare le tue aspettative. Il questionario preliminare di ingresso serve proprio per raccogliere le informazioni necessarie a comprendere se è un servizio consigliato e adatto a te. Se ti è stato consigliato, è stato valutato che potresti trarne beneficio. Se lo richiedi, potrai ricevere un suggerimento per l’intervento alternativo che viene ritenuto più adatto alla tua situazione, qualora non fosse considerato adatta a te la comfortmap.