condividi su:
In questo articolo vedremo 5 tra i più frequenti errori che rendono la vita di coppia un sicuro inferno.
Questo inferno spesso è vissuto solo da un membro della coppia che si sottomette all’altro per far andare avanti la baracca, ma più spesso il malcontento è comune.
Siamo proprio sicuri che mal comune voglia dire mezzo gaudio? Ne dubito altamente.
Andiamo a vedere insieme se questi errori li commetti anche tu oppure, come diceva una vecchia pubblicità, se li conosci li eviti.
errore di coppia n°1: adattamento alle scelte del partner
Adattarsi a qualche compromesso con il partner sembrerebbe una scelta non solo innocua, ma addirittura un atto d’amore da apprezzare. Sicuramente un fattore determinante a discriminare la bontà dell’atto è la frequenza d’adattamento all’altro nonché il contesto nel quale ci si adatta. Questo aiuterà a capire se la mossa sarà realmente dannosa per la coppia.
Bisogna dire che a rendere questa modalità problematica per la coppia sono le premesse da cui nasce, che possono essere di vario tipo: scarsa affermazione di sé, cedere per debolezza, paura di perdere il partner, evitare il conflitto e litigi etc.
Errore di coppia n°2: rinuncia per amore del partner
In linea con l’errore numero 1, la rinuncia è però ad un livello superiore. Anche qui è importante il grado di rinuncia personale e la situazione che ci si trova ad affrontare.
Tuttavia la rinuncia è ancora peggiore perché riguarda qualcosa a cui teniamo collegata alla soddisfazione di nostri bisogni profondi che per amore decidiamo di abbandonare.
L’effetto catastrofico della rinuncia per la coppia, anche fatta con lo spirito più entusiastico e sicuro del mondo, si vedrà solitamente successivamente.
Altrettanto in modo usuale, ad aumentare il danno, l’aspettativa che aveva condotto alla rinuncia viene in molti casi delusa, conducendo anche ad un senso di inutilità, svuotamento e rabbia che si va ad aggiungere a quella della mortificazione dei propri sogni e bisogni.
Errore di coppia n°3: tentativi di cambiare il partner (o farlo ragionare)
Questo grande classico non delude mai nei suoi effetti disturbanti. Chi lo applica inizia a pensare di essere masochista (nell’essere sadico con il partner).
Dietro questa modalità si annidano diversi congetture errate che ne giustificano la reiterazione nel tempo.
Ad esempio il fatto che se ad errare sia il partner sia lui a dover cambiare. Che vista così sembrerebbe non fare una piega.
Il problema è che la piega la fa la coppia che alla lunga o si spezza o si allontana o, ancora peggio, continua a stare insieme.
Errore di coppia n°4: accumulare i problemi e le divergenze
Poche persone si divertono a risolvere problemi. Se sono di coppia poi, ancora meno, anche perché la coppia dovrebbe essere un luogo d’amore, non di problemi….. giusto?! (la risposta esatta è “NO”) Purtroppo i problemi ci sono e come e la procrastinazione degli stessi non porta altro che ad un loro esacerbarsi, a un distacco incrementale e alla generazione di altri problemi.
Errore di coppia n°5: rimanere in una coppia senza speranza
Infine, l’ostinazione di non mollare un rapporto logorato e spento, privo degli ingredienti che rendono felice una coppia, ma che è solo un relitto alla deriva.
E’ una forma di accanimento terapeutico.
Spesso questo per evitare il dolore (e le pratiche) della separazione in una perenne agonia anestetizzata.
Come ho accennato, in tutti questi errori, si annidano i sintomi di problemi strutturali che se “beccati” in tempo possono far risorgere la coppia oppure accompagnarla verso una sana chiusura.
Chiudere in modo sano è un aspetto spesso trascurato che appartiene al lavoro che si può fare con la coppia, ma anche uno dei possibili esiti naturali.
UNISCITI AL CANALE TELEGRAM DI QUIETMOOD
- Autore
- Gli ultimi post
La guida per la tua evoluzione comoda. Sono Psicologo-Psicoterapeuta, Trainer-Coach. Ideatore della Strategia Quietmood. Direttore del centro Quietmood di Bologna e direttore della collana BINARIO| libri x evolversi della Dario Flaccovio Editore. Autore del libro LA VITA INIZIA NELLA COMFORT ZONE, Flaccovio Editore, 2022
Social